Formazione degli operatori, sinergie con le Istituzioni del territorio e coinvolgimento delle famiglie: questi gli stimoli principali emersi dal corso di aggiornamento, che gli operatori dei progetti Uisp Diamoci una mossa e Pronti, partenza, via! hanno seguito il 15 e 16 giugno a Roma. In seguito ai due giorni di formazione sono stati prodotti due documenti, stilati da Elena Debetto, presidente Uisp Trieste, e Fabrizio De Meo, referente di progetto Uisp Genova.
“La mia presenza al corso era legata ad un ruolo di facilitatrice per il gruppo di operatori – spiega Elena Debetto - È emersa da parte di tutti gli operatori presenti una certa difficoltà nel coinvolgere i genitori nelle attività, così insieme abbiamo provato a pensare a nuove strategie per avvicinare e interessare maggiormente le famiglie. È risultata evidente la necessità di spostare alcune azioni in orario extrascolastico: gli operatori hanno immaginato attività e soluzioni che, pur restando nell'ambito della scuola come edificio, potessero svolgersi durante il pomeriggio e nel fine settimana o durante il periodo estivo. Sono state anche proposte attività che creino una rete con le associazioni sportive più vicine agli istituti scolastici affinchè vengano a crearsi percorsi di continuità tra la scuola e l'extrascuola. Queste possibili soluzioni andrebbero anche incontro ai problemi che sono emersi con la riduzione di orario di molte scuole a causa dei tagli economici dovuti alla crisi”.
“Il quadro emerso dal confronto degli operatori – afferma Fabrizio De Meo - rappresenta una campagna stabile e radicata, con un nucleo forte di contenuti e di modalità operative, ma con lievi difformità rispetto ad alcuni elementi come l’orientamento all’attività nell’extrascuola o in ambiente, o ancora interculturali. Tutti i partecipanti convergono nel ritenere queste differenze locali di approccio una risorsa, una pluralità di competenze che possono e devono diventare patrimonio di tutta l’Uisp, a patto che ci sia una forte regia centrale. In generale, si ritiene di dover investire ancora sulla formazione degli operatori, sviluppando formazione a livello regionale o interregionale. In termini di contenuti e orientamenti per il futuro si ritiene di investire sistematicamente su spazio pubblico ed extrascuola”.
Ufficio progetti - Sede Uisp Nazionale
L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma
Tel.: +39.06.43984350 - 345 - 346
Fax: 06.43984320
e-mail: progetti@uisp.it
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348: array (size=19) 'site_prefix' => string 'progetti' (length=8) 'site_description' => string 'Progetti Nazionali e Internazionali' (length=35) 'site_level' => string 'ALTRO' (length=5) 'site_homedir' => string '/progetti' (length=9) 'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/progetti' (length=27) 'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/progetti' (length=34) 'site_nome_breve' => string 'Progetti' (length=8) 'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14) 'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 <br />00155 Roma' (length=44) 'site_telefono' => string '06.439841' (length=9) 'site_fax' => string '06.43984320' (length=11) 'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12) 'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17) 'pagename' => string 'pronti-partenzavia-la-terza-annualit-si-apre-con-una-due-giorni-di-formazione-e-scambio-a-roma' (length=94) 'pageNumber' => int 1 'action' => string 'pagina' (length=6) 'area' => string 'principale' (length=10) 'permalink' => string 'pronti-partenzavia-la-terza-annualit-si-apre-con-una-due-giorni-di-formazione-e-scambio-a-roma' (length=94) 'site_title' => string 'UISP - Progetti - Pronti, Partenza,Via: la terza annualità si apre con una due giorni di formazione e scambio a Roma' (length=117)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349: array (size=0) empty